In base alla legge, sì, questo è possibile, nonostante erroneamente si tenda a pensare il contrario. Proviamo dunque a fare...
Il ruolo dei consulenti legali nel settore bancario è ora più ampio, coinvolgendosi attivamente nella valutazione delle opzioni e nella ricerca di soluzioni transattive. Lo Studio Legale Mastracci Proja analizza attentamente la contrattualistica bancaria, verifica la conformità alle normative di trasparenza e richiede la documentazione necessaria. Si dedica inoltre, ad individuare e valutare possibili anomalie o abusi bancari, garantendo un approccio completo e proattivo.
Gli insegnanti precari in Italia, che costituiscono circa il 25% del corpo docente, hanno a lungo subito l’esclusione dal Bonus Formativo di €500 introdotto dalla legge 107/2015, nonostante svolgano una funzione educativa paragonabile a quella dei docenti di ruolo. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha evidenziato una discriminazione, mentre il Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto al bonus anche per il personale a tempo determinato, contrastando con la recente Sentenza della Corte di Cassazione del 27 ottobre 2023. Il Decreto Legge del 13 giugno 2023 ha tentato di correggere la situazione, ma con limitazioni e restrizioni.
Lo Studio Legale Mastracci Proja, con una consolidata esperienza nel settore bancario e finanziario, fornisce servizi di consulenza ed assistenza per contratti di mutui, conti correnti affidati, derivati, prestiti e altre operazioni finanziarie. L’assistenza copre diverse problematiche legate ai rapporti bancari, inclusi pagamenti in ritardo, richieste di ridefinizione dei rapporti o sospetti di irregolarità contrattuali come anatocismo, usura, commissioni di massimo scoperto e spese aggiuntive. La collaborazione con esperti contabili assicura un’analisi approfondita della documentazione bancaria e finanziaria.
Lo Studio Legale Mastracci Proja offre assistenza completa in ambito societario e d’impresa, supportando i clienti nelle operazioni ordinarie e straordinarie. Ci occupiamo della costituzione e modifica societaria, redazione di statuti e patti parasociali, negoziazione di accordi commerciali e risoluzione di controversie tra azionisti. Inoltre, forniamo assistenza nell’implementazione del sistema di organizzazione, gestione e controllo delle società secondo il D. Lgs. 231/01, prevenendo responsabilità amministrative e sanzioni.
Il principio del giusto processo, introdotto con la legge costituzionale del 1999, assicura che ogni processo si svolga nel contraddittorio tra le parti e nel rispetto della ragionevole durata, conforme all’articolo 111 della Costituzione. La legge “Pinto” del 2001, emanata per garantire il rispetto di tale principio, concede il diritto all’equa riparazione per il mancato rispetto del “termine ragionevole” di durata del processo, con limiti temporali specifici per ogni grado di giudizio, procedimenti di esecuzione forzata e procedure concorsuali, al fine di evitare sanzioni dalla Corte di Giustizia Europea.
Lo Studio Legale Mastracci Proja offre assistenza e consulenza nel campo dell’Invalidità Civile, in conformità all’art. 38 della Costituzione. Specializzato nell’ambito della previdenza sociale, accompagna i clienti sia nella fase amministrativa che in quella giudiziale. Tra i servizi forniti rientrano la gestione della Pensione e dell’assegno di assistenza (L.118/71), l’Indennità di accompagnamento (L.81/80), il riconoscimento dello stato di handicap (L.104/92), e l’assegno ordinario di invalidità (L.222/84) con possibilità di trasformazione in pensione di vecchiaia al raggiungimento dell’età pensionabile.
Lo Studio Mastracci Proja, con una solida rete di professionisti fidati, si distingue per le sue competenze nel Diritto del Lavoro. Offre consulenza e assistenza giudiziale ai lavoratori e alle imprese in tutta Italia, con particolare presenza nel Lazio e in Lombardia, garantendo trasparenza e qualità nei servizi forniti.
Il D.P.R. 1124/1965 e il Dlgs 38/2000 sono le principali fonti normative sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali. L’Inail è incaricato di assicurare ai lavoratori, indipendentemente dal tipo di impiego, le prestazioni necessarie al recupero dell’integrità psicofisica compromessa da infortuni o rischi lavorativi, secondo il principio che la tutela si estende a prescindere dalla formalità del rapporto di lavoro.
In base alla legge, sì, questo è possibile, nonostante erroneamente si tenda a pensare il contrario. Proviamo dunque a fare...
Le clausole elastiche nel contratto di lavoro a tempo parziale consentono al datore di lavoro di variare in aumento la...
L’anatocismo legittimo e l’anatocismo illegittimo
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo illegittimo
La legge in questione ha previsto il diritto all’equa riparazione
Docente a tempo determinato ha diritto alla carta del docente
Cessione del quinto cos'è e cosa si intende per costo totale del credito