Tutela in ambito di assicurazione obbligatoria (INAIL) Il D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 – Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, unitamente al Dlgs n. 38 del 23 febbraio 2000, rappresentano le principali fonti normative in tema di assicurazione obbligatoria.
L’Inail deve garantire ai lavoratori infortunati e tecnopatici tutte le prestazioni necessarie per il recupero dell’integrità psicofisica menomata dall’evento traumatico o dall’esposizione al rischio lavorativo. Giova, peraltro, informare che la tutela obbligatoria non è rivolta in via esclusiva ai lavoratori dipendenti.
Nel nostro ordinamento vige infatti il principio di diritto secondo il quale la tutela dei lavoratori contro gli infortuni e le malattie professionali prescinde dalla formale costituzione del rapporto di lavoro atteso che il diritto alle prestazioni è condizionato unicamente alla sussistenza delle circostanze di fatto che la legge indica come presupposto dello stesso.
Infortuni sul lavoro dipendenti e autonomi - Malattie professionali - L’infortunio è tutelabile quando avvenuto per causa violenta e in occasione di lavoro ( anche occorso nel percorso che collega l’abitazione al luogo di lavoro e viceversa cd infortunio in itinere) e ne sia derivata, la morte, l’inabilità permanente o l’inabilità assoluta temporanea per più di tre giorni.
Il lavoro dipendente e autonomo ha dunque diritto di accedere all’assicurazione obbligatoria ogni qualvolta rimanga vittima di un infortunio e da esso sia derivata una inabilità temporanea assoluta e/o un’invalidità permanente (menomazione psicofisica).
Si è in presenza di una malattia di origine professionale ogni qualvolta quest’ultima sia stata provocata dall’esposizione costante e continuativa del lavoratore al rischio lavorativo specifico ovvero sia stata contratta nell’esercizio e a causa dell’attività lavorativa, così rendendo necessario un vero e proprio nesso di derivazione eziologica tra la malattia e l’attività lavorativa.
Lo Studio Legale Mastracci Proja vanta una rilevante esperienza nel settore e può assisterti nel contenzioso nei confronti dell’Inail con professionalità e trasparenza.
Per qualsiasi chiarimento e/o approfondimento può contattarci ai recapiti emarginati.
HAI bisogno di noi? Fissa una call gratuita
Il nostro Studio Legale con un team di avvocati altamente specializzati, è in grado di offrire servizi legali di primissimo livello in diverse aree.
Garantiamo servizi legali di eccellenza nelle aree del diritto bancario, societario, invalidità civile e altri settori.
Per ottenere ulteriori dettagli sui nostri servizi e fissare una chiamata gratuita con il nostro studio, ti invitiamo a compilare il modulo qui a fianco.
Puoi richiedere una consulenza legale per qualsiasi controversia e saremo lieti di fornirti le informazioni necessarie per risolvere al meglio le tue esigenze legali.